Privacy & Cookie Policy

1. Questa policy è volta a fornire a tutti gli utenti le informazioni su come Paolo Rossi Foundation tratta i dati personali quando l’utente naviga sul sito https://paolorossifoundation.it/ (il “Sito”) e utilizza i servizi offerti.

2. La Policy vale dunque quale informativa ai sensi dell’articolo 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 (il “GDPR”), per i soggetti interessati che accedono al Sito, a valere esclusivamente per quest’ultimo e con esclusione di altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link in esso contenuti.

3. L’informativa potrebbe essere modificata a causa di novità nel trattamento dei dati o novità normative; si invitano pertanto gli utenti a controllare periodicamente la presente pagina.

4. Chi è il titolare del trattamento e come utilizzerà i dati personali ricevuti?

5. Relativamente al Sito il titolare del trattamento è la Paolo Rossi Foundation, (il “Titolare” o la “Fondazione”). I dettagli su come contattare il Titolare sono indicati alla fine della Policy (cfr. par 8).

6. Il Titolare raccoglie dati e informazioni in modo accurato, pertinente e adeguato allo scopo per il quale tale raccolta sia resa necessaria, senza richiedere informazioni non necessarie.

7. perché e come vengono raccolti i dati personali da parte DEL TITOLARE

7.1 Per la sicurezza del Sito

Il Titolare tratta i dati personali degli utenti per mantenere il Sito sicuro e protetto, garantire la sicurezza dei servizi offerti e la risoluzione dei problemi, effettuare l'analisi anonima dei dati, test e ricerche statistiche per la funzionalità del Sito.

La base giuridica per la raccolta e l’utilizzo dei dati personali è l’interesse legittimo della Fondazione (art. 6 (1) (f) del GDPR).

I dati personali sono conservati per il tempo necessario al raggiungimento delle finalità del trattamento.

7.2 Per l’adempimento degli obblighi legali

Il Titolare tratta i dati personali degli utenti per l’adempimento di tutti gli obblighi di legge, ivi compreso il compimento delle formalità contabili e fiscali conseguente al compimento di donazioni, sia singole che periodiche. 8. Accedendo all’apposita area del Sito l’utente può inserire i seguenti dati personali: nome e cognome, indirizzo e-mail, recapito telefonico, indirizzo, codice fiscale.

La base giuridica per la raccolta e l'utilizzo di tali dati è l’adempimento di obblighi legali (art. 6 (1) (c) del GDPR).

Il Titolare conserva i dati fiscali degli utenti fino alla conclusione delle formalità fiscali e contabili, quindi i dati sono archiviati in conformità alla normativa fiscale locale (dieci anni). Inoltre, il Titolare tratta eventualmente altri dati personali degli utenti per il tempo necessario ad adempiere ai propri obblighi legali.

8.1 Per consentire all’utente di ricevere comunicazioni conseguenti alla donazione

Il Titolare tratta i dati personali degli utenti per inviare loro comunicazioni conseguenti all’effettuazione di una donazione, in considerazione dell’interesse manifestato nei confronti della Fondazione (ad es. con invito ad effettuarne di ulteriori).

I dati personali trattati sono i medesimi caricati dall’utente nella compilazione del form in occasione della donazione.

La base giuridica per la raccolta e l’utilizzo dei dati personali è l’interesse legittimo del Titolare (art. 6 (1) (f) del GDPR).

I dati personali sono conservati per il tempo necessario al raggiungimento delle finalità del trattamento.

8.2 Per finalità promozionali

Il Titolare tratta i dati personali degli utenti per consentire loro di essere tenuti informati su attività, iniziative, eventi, campagne pubblicitarie e raccolte fondi promossi dalla Fondazione.

Accedendo all’apposita area del Sito l’utente può inserire i seguenti dati personali: nome e cognome, recapito telefonico, indirizzo e-mail.

La base giuridica per la raccolta e l’utilizzo dei dati personali è il consenso dell’utente (art. 6 (1) (a) del GDPR).

I dati personali sono conservati sino a quando l’utente non revochi il consenso, a meno che non vi siano altre basi giuridiche del trattamento.

9. Chi tratta i dati personali e chi sono gli EVENTUALI DESTINATARI I dati personali degli utenti possono essere trattati anche da soggetti interni alla Fondazione, appositamente autorizzati dal Titolare.

I dati personali potrebbero inoltre essere trattati da fornitori di servizi del Titolare (es. fornitori di servizi di pagamento o di servizi IT).

In ottemperanza all’art. 28 del GDPR, i soggetti che svolgono attività per conto della Fondazione sono nominati responsabili del trattamento dei dati in base ad uno specifico accordo scritto. Il relativo elenco può essere richiesto agli indirizzi di cui al paragrafo 8.

10. trasferimento di dati all’estero

11. Qualora ciò sia strumentale al perseguimento delle finalità indicate sopra, i dati personali potranno altresì essere trasferiti verso paesi terzi od organizzazioni internazionali, per i quali sia stata emessa una decisione di adeguatezza da parte della Commissione europea o, in mancanza, di quest’ultima, sulla base di uno strumento di protezione adeguato ai sensi degli artt. 46 ss. del GDPR.

12. Cookies

13. Il Titolare utilizza cookies per rendere l'esperienza di navigazione dell'utente più facile ed intuitiva. Per saperne di più consulta la nostra informativa sui cookies pubblicata sul Sito.

14. i DIRITTI dell’utente

15. L’utente, in qualità di interessato (l’”Interessato”) può esercitare tutti i diritti indicati dagli artt. 15-22 del GDPR rivolgendosi al Titolare agli indirizzi di cui al paragrafo 8.

In particolare, l'Interessato ha diritto di: ottenere la conferma dell'esistenza o meno del trattamento di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile;

Ottenere, tra il resto, l'indicazione (i) dell'origine dei dati personali; (ii) delle finalità e modalità del trattamento; (iii) degli estremi identificativi del Titolare; (iv) dei destinatari o delle categorie di destinatari ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza, anche in qualità di responsabili del trattamento; (v) delle categorie di dati personali in questione; (vi) quando possibile, del periodo di conservazione previsto o dei criteri utilizzati per determinarlo; (vii) circa l'esistenza del diritto di richiedere la rettifica, la cancellazione o la limitazione del trattamento dei dati personali; (viii) circa l'esistenza del diritto di opporsi al trattamento; (ix) del diritto di proporre reclamo all'autorità di controllo; (x) dell'esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione;

Ottenere: (i) la rettifica ovvero l'integrazione dei dati personali; (ii) la limitazione del trattamento, ove possibile; (iii) la portabilità dei dati personali, ove applicabile; (iv) l'attestazione che le operazioni di cui ai numeri (i) e (ii) che precedono, nonché la cancellazione di cui al punto che segue, sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati personali sono stati comunicati o trasmessi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si riveli impossibile o comporti un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;

Ottenere la cancellazione dei dati personali nei casi previsti dalla legge; revocare il consenso al trattamento dei dati personali (opt-out), senza in ogni caso pregiudicare la liceità del trattamento effettuato prima della revoca; opporsi, in tutto o in parte: (i) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; e (ii) al trattamento dei dati personali a fini di invio di comunicazioni; proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.

16. periodo di conservazione

17. I dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti (cfr. par. 2).

Al termine del periodo di conservazione i dati personali saranno cancellati e conseguentemente verrà meno anche la possibilità di esercitare i diritti connessi al trattamento.

18. DATI DI CONTATTO

Per qualsiasi domanda riguardante la raccolta e l'utilizzo dei dati degli utenti durante l'uso del Sito, o per informazioni sui propri diritti, l’utente può contattare il/i nostro/i referente/i della protezione dei dati ai seguenti recapiti: [indicare indirizzo mail es. paolorossifoundation@privacy.it] o presso la sede del Titolare [indicare l’indirizzo della sede legale della Fondazione].